ITAMAE: Poporoya, la storia del sushi in Italia

La storia del sushi in Italia ha un nome, un cognome e un indirizzo – lo stesso da circa 40 anni. Siamo in via Eustachi 17, nella zona di Porta Venezia a Milano, dove si trova quella che è un’istituzione per la cucina giapponese nella città dalla fine degli anni ‘70: Poporoya.
Vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale, lo storico locale attivo sia come sushi bar sia come alimentari giapponesi è la seconda tappa del viaggio di ITAMAE – I 7 samurai della cucina giapponese, la video-serie targata New Kenji che porta alla scoperta dei più rinomati ristoranti nipponici in Italia.
Tra le mura del piccolo locale, tappezzate di stampe, articoli di giornale e fotografie, si respira sin dal primo momento l’atmosfera familiare e calorosa per cui è tanto celebre. Si ha la chiara impressione di essere in un luogo in cui vicende di vita personale, Storia con la “s” maiuscola, cultura e aneddoti si intrecciano di continuo.
Impressione che diventa ancora più forte quando si è in presenza di Hirazawa Minoru, per tutti “Shiro”, il carismatico titolare e chef di Poporoya. Ascoltare il racconto di come sia arrivato a Roma agli inizi degli anni ’70, dopo la scuola di cucina in Giappone, e di come, in seguito, si sia trasferito a Milano per avviare la sua attività indipendente, cercando di recuperare ingredienti il più possibile vicini a quelli della sua terra natale e sfidando l’iniziale diffidenza di alcuni italiani, è un’esperienza affascinante ed arricchente.
Vedere poi cosa propone la sua cucina, così vicina ai gusti del Giappone tradizionale, è ancora più piacevole. Con ITAMAE, potete seguire la preparazione dei Futomaki cinque colori, i roll di sushi di grandi dimensioni che racchiudono tra foglie di alga nori e riso ingredienti diversi e colorati, come gambero, zucca giapponese, oboro, frittata e cetriolo; oppure scoprire due diversi metodi per ottenere gustosi Inarizushi, i “fagottini” di tofu fritto – il cui nome significa “sushi della volpe” – dentro al quale vengono posti riso da sushi e ingredienti speciali, come funghi shiitake o frittata giapponese.
Tutti i piatti sono preparati con l’utilizzo del riso per sushi 100% italiano New Kenji Sushi Premium, prodotto da Mundi Riso, ottimo per la sua versatilità, costanza di cottura e per la capacità di mantenere fragranza, collosità e bontà nelle sue applicazioni.
Goditi l’intervista all’Itamae di Poporoya e scopri le videoricette sul canale YouTube di New Kenji, facendo clic su questo link.